Essere una compagnia di amici che accompagnano i giovani con disabilità o in uscita dall’orfanotrofio e dal collegio alla ricerca di una propria vocazione
Ogni persona ha una dignità unica e, di conseguenza, il diritto ad una considerazione equa di sé stesso e a un’accoglienza adeguata della società
Apertura alle persone e alle sfide, disponibilità ad incontrare il nuovo, sensibilità all’ascolto
Una cerchia di amicizie che si amplia, la volontà e il desiderio di essere prossimi all’altro e di condividere la propria vita, con un cuore aperto e una generosità totale nell’aiutare gli altri.
Una capacità crescente di capire, accogliere e ascoltare l’altro, con lo scopo di giungere ad una decisione comune e di lavorare di comune accordo
Un desiderio costante di acquisire e condividere nuove conoscenze e competenze, scaturito dall’amore per sé e per gli altri
Raggiungere obiettivi comuni costruendo relazioni fruttuose e una cooperazione a lungo termine, che possa rilevarsi essa stessa preziosa più dei risultati a corto termine frutto di queste collaborazioni
Integrazione sociale
Mettiamo in atto un programma integrato e multidimensionale (abitativo-psicosociale e lavorativo) di accompagnamento alla vita autonoma dei giovani con disabilità e giovani in uscita da orfanotrofi.
Obiettivi operativi:
Collaborazione
Includiamo nuovi partner nella cerchia di amici di Emmaus e uniamo le forze con il settore pubblico e con quei segmenti dell’imprenditoria che condividono i nostri valori. Ci scambiamo esperienze e condividiamo risorse. Costruiamo assieme una comunità che accetta e offre opportunità ai giovani con disabilità e a quelli in uscita dagli orfanotrofi
Obiettivi operativi:
Promozione
Cerchiamo di essere aperti, trasparenti ed efficienti nell’affrontare i problemi e le possibilità di integrazione di giovani con disabilità e usciti dagli orfanatrofi, trovare partner nella società civile e nel mondo del business.
Obiettivi operativi:
Direttore esecutivo
Grant-writer
Responsabile fundraising e partnership
Designer
Contabile
Coordinatrice del Hub dell’Incluzione, Esperta per la formazione
Tutor La casa volante e Decimo pianeta
Volontario, insegnante, fundraiser
Tutor La casa volante e Piccolo universo
Assistant Designer e programmatore
Responsabile de La Bottega “Emmaus”
Ricercatrice ed educatrice del progetto “Piccolo universo”
Presidente della ONG “Emmaus”, traduttrice, direttrice del Centro di cultura europea “Dante”, Charkiv, Ucraina
Presidente della scuola La Traccia, direttore della compagnia “Sici abitare”, membro dell’organizzazione “Amici della Cultura”, Bergamo, Italia
Psicoterapeuta, direttrice del centro di sviluppo personale e di sostegno psicologico “Vita Nova”, Charkiv, Ucraina
Fondatrice e direttrice della Cooperativa sociale SIM-PATIA, Como, Italia
Direttore tecnico Amarelli&partners, Milano, Italia
Imprenditore, direttore del laboratorio orafo UMACH, Charkiv, Ucraina
2010
La nostra storia nasce da alcuni incontri. Nell’ottobre 2010 a Kiev venne organizzata una lezione pubblica con Rosalba Armando, fondatrice di un centro di supporto a ragazze madri a Novosibirsk. A questa lezione parteciparono Inna e Aleksander Filonenko, Lali Liparteliani e Andrej Domanov, i quali, colpiti da quella testimonianza, iniziarono la costruzione di un’organizzazione non profit a Charkiv. Dopo sei mesi di preparazione a livello giuridico e di consultazioni con Rosalba, nel giugno 2011 venne registrata ufficialmente la ONG “Emmaus”. L’organizzazione scelse un particolare ambito di azione: come volontari inziarono a frequentare l’istituto speciale di formazione N°8 di Charkiv per ragazzi con disabilità e orfani allo scopo di preparare questi ragazzi agli esami di ammissione in università.